martedì 8 settembre 2009

La Chiesa festeggia la Natività di Maria SS.


08/09/2009 13.07.44



La Chiesa festeggia la Natività di Maria. Mons. Tonucci, prelato di Loreto: nella Vergine si condensa la forza di tutto Vangelo






La Chiesa celebra oggi la Natività della Beata Vergine Maria e al Santuario di Loreto l’arcivescovo Giovanni Tonucci, delegato pontificio per la Santa Casa, ha presieduto una solenne celebrazione eucaristica nel giorno della festa della città e della diocesi marchigiana. Alle ore 12, dopo la preghiera dell'Angelus, i fedeli presenti hanno poi assistito al tradizionale sorvolo del Santuario da parte di uno Stormo dell’Aeronautica Militare Italiana, in omaggio alla Patrona dell’Aviazione. Prima dell'inizio delle cermonie, Federico Piana ha sentito telefonicamente lo stesso mons. Tonucci:

R. - E’ un momento particolarmente forte e in più solenne, che noi viviamo. Naturalmente, il ricordo della nascita di Maria diventa del tutto spontaneo, dato che a Loreto si conservano le tre pareti della Santa Casa, quindi il luogo in cui l’evento della nascita della Madonna è avvenuto.

D. - Perché è così sentita questa festività, perché è nei cuori, nelle coscienze e nell’animo?

R. - L’affetto per Maria non ha bisogno di essere spiegato: è qualcosa che ha solide basi teologiche, ma anche solidissime basi affettive, e qui a Loreto questi sentimenti si sentono molto proprio perché tutta la città in qualche modo è mariana. Noi ci gloriamo di essere chiamati la "Città di Maria", perché il riferimento alla Madonna è quotidiano. E naturalmente, quando possiamo ricordare insieme il compleanno della nostra Mamma lo facciamo con molta gioia.

D. - Va detto che però, molto spesso, l’amore per Maria viene dimenticato: qual è la strada per riscoprirlo nel nostro cuore?

R. - Io direi riscoprirlo con il cammino che ci indica proprio questo Santuario. Giovanni Paolo II amava dire che Loreto non è un Santuario devozionale, ma un Santuario teologico. Talvolta, forse, ci siamo fermati un po’ troppo agli aspetti melodrammatici della devozione mariana- quindi fatta di apparizioni, rivelazioni, messaggi - e abbiamo dimenticato il messaggio forte, solido che ci dà il Vangelo, nella sua realtà, della presenza di Maria: semplice, sobria, ma così forte. Le pochissime parole, pronunciate da Maria nei Vangeli valgono tutte le rivelazioni dei nostri 20 secoli di vita cristiana. Per cui, è la riscoperta della solidità di una presenza che è materna, ma che non ha nulla di sdolcinato, ma ha la forza del Vangelo, annunciato e accolto.

D. - Che consiglio darebbe lei alle persone che sono distanti dal cuore di Maria e vogliono magari riavvicinarsi, sentono questo desiderio così profondo?

R. - Io direi che lascino parlare il loro cuore, facciano un po’ di silenzio e ascoltino quello che Maria, come nostra Madre, ha da dirci. Le parole ultime che Maria ha detto nel Vangelo di Giovanni sono: “Fate tutto quello che Lui vi dirà”. E’ un invito ad ascoltare la Parola del Signore e a metterla in pratica. (Montaggio a cura di Maria Brigini)

La tradizione della Natività di Maria è nata nei primi secoli in Oriente. fu Papa Sergio I, nel settimo secolo, ad introdurla nel calendario liturgico. Ma come ha avuto origine questa ricorrenza? Tiziana Campisi lo ha chiesto a don Rinaldo Fabris, presidente dell’Associazione Biblica Italiana:

R. - La fonte principale si trova in un Vangelo apocrifo del secondo secolo ed è dunque molto antico. Gioacchino e Anna sono avanti negli anni, non riescono ad avere un figlio ed allora Gioacchino si lamenta con il Signore, il quale gli annuncia che avrà una bambina. Questo è raccontato nel Vangelo di Giacomo. Maria viene poi educata nel Tempio di Gerusalemme e proprio vicino a questo tempio i crociati, nel Medioevo, hanno costruito una delle più belle basiliche della Terra Santa, proprio in ricordo della Natività di Maria.

D. - Quale significato assume oggi questa celebrazione?

R. - E’ come il Natale di Gesù. Siccome la nascita di Gesù segna l’inizio della nostra salvezza, anche la nascita della Madre prepara, in qualche modo, questo storico evento della nascita del Salvatore. E’ la tradizione popolare della Chiesa - che è poi molto diffusa - di una Chiesa orientale: Maria è scelta, per grazia, ad essere la Madre del Messia, del Figlio di Dio.

D. - Quale insegnamento possiamo ricavare invece dal Vangelo di Giacomo, che ci parla proprio della nascita di Maria?

R. - Attraverso la scelta di Maria educata nel Tempio - e che poi avrà la scelta di un marito, Giuseppe - Dio prepara la venuta del Salvatore e non solo l’aspetto dell’origine naturale, ma della sua preparazione spirituale. Questo è il senso della Natività di Maria. E’ un santuario che Dio ha preparato attraverso la scelta, l’elezione della Madre di Gesù il Salvatore.

D. - Maria, da bambina, vive nel tempio. Come guardare a questa vita già così dedita alle cose di Dio?

R. - Diventa il modello delle cose consacrate. E’ interessante, nel caso di Maria, la consacrazione spirituale. Lei è vergine ma ha la fecondità che è un grande dono di Dio, una benedizione. Una fecondità che è però inserita in un contesto di consacrazione, di totale appartenenza a Dio. Per cui la verginità è vissuta nella tradizione della prima Chiesa e poi, in seguito, come scelta di dedizione della propria vita a Dio. L’incarnazione di Dio nell’umanità avviene in questo contesto di piena adesione al Signore. Possiamo dire, quindi, che questo è il modello per tutti i credenti, per coloro che sono sposati, i genitori che hanno figli, che sono sempre un dono di Dio attraverso il processo della creazione. Vivere la totale appartenenza a Dio, in qualsiasi stato di vita, è la condizione per partecipare a questa presenza di Dio nell’umanità di cui Gesù è il momento culminante come Messia e presenza definitiva di Dio nell’umanità.


« Torna all'indice



Nessun commento:

Posta un commento

Il Santo Rosario del Vaticano...pregate con me!!!







http://farm2.static.flickr.com/1159/558258166_17430cdb60.jpg





Esposizione dei misteri

Il Rosario è composto di venti "misteri" (eventi, momenti significativi) della vita di Gesù e di Maria, divisi dopo la Lettera Apostolica Rosarium Virginis Mariae, in quattro Corone.

La prima Corona comprende i misteri gaudiosi (lunedì e sabato), la seconda i luminosi (giovedì), la terza i dolorosi (martedì e venerdì) e la quarta i gloriosi (mercoledì e domenica).

«Questa indicazione non intende tuttavia limitare una conveniente libertà nella meditazione personale e comunitaria, a seconda delle esigenze spirituali e pastorali e soprattutto delle coincidenze liturgiche che possono suggerire opportuni adattamenti» (Rosarium Virginis Mariae, n. 38).

Per aiutare l'itinerario meditativo-contemplativo del Rosario, ad ogni "mistero" sono riportati due testi di riferimento: il primo della Sacra Scrittura, il secondo del Catechismo della Chiesa Cattolica.



Archivio blog

Le omelie di Padre Raniero Cantalamessa





festa