Queste pagine sono rivolte a tutti coloro che vivono la vita di coppia per aiutarli a riflettere. L’amore si costruisce ogni giorno: ciò significa che non si è mai finito di imparare, di impegnarsi e di meravigliarsi di sé e dell’altro. L’amore è un’esperienza di vita esaltante e piena, ma per essere tale esige impegno, intelligenza e un pizzico di buon senso.
1) Sposarsi, perché? come? La comunità cristiana deve sensibilizzarsi di più al problema della preparazione al matrimonio: devono sensibilizzarsi di più i sacerdoti, gli educatori e soprattutto i giovani che sono i più interessati. Perché molte coppie, troppe, cessano di esistere come tali a causa della loro completa impreparazione. Chi ha capito l’amore, o desidera capirlo, per viverlo in modo pieno e soddisfacente sente il bisogno di imparare bene non solo preparandosi al matrimonio,ma anche con una formazione permanente che dura tutta la vita. Il matrimonio ha bisogno di una preparazione globale Per stabilire in che cosa consista la preparazione al matrimonio bi sogna chiedersi qual è lo scopo del matrimonio e, per noi cristiani, qual è lo scopo del matrimonio-sacramento. La risposta è questa. La coppia deve diventare una comunita di fede e di amore e in questo modo diventa segno credibile dell’amore di Dio e di Cristo. Il sacramento del matrimonio produce effetti che durano tutta la vita: questi effetti si manifestano nei diversi atteggiamenti della vita coniugale. Lo sposarsi in chiesa non toglie nulla alla realtà umana dell’amore; anzi questa realtà diventa segno di un amore più grande, infinito, eterno, qual è l’amore di Dio. È logico, quindi, rivolgere l’attenzione a tutti gli aspetti della vita coniugale: alla formazione personale e alla maturazione dell’amore di coppia che si completerà nella fecondità, nei figli. Ci sono due fasi nella preparazione al matrimonio: quella remota, che consiste nell’educazione umana e cristiana in generale,e quella prossima sulla quale soprattutto soffermeremo la nostra attenzione. Se viene a mancare questa preparazione,si continuerà a sposarsi in chiesa per abitudine o per comodo,non per una scelta di fede. Il matrimonio è una vocazione Una preparzione globale (che si estenda a tutti i valori umani e cristiani) esige da quelli che vogliono sposarsi che conoscano con esattezza il significato della parola matrimonio. Il matrimonio-sacramento è una vocazione, una chiamata di Dio. Il termine vocazione, nel nostro caso, è uno stato di vita stabile, santificante. La santità nel matrimonio è sempre esistita: la storia cristiana è costellata di sposi santi. Ma qui vogliamo portare l’accento non tanto sulla santificazione nel matrimonio, ma sulla santificazione per mezzo del matrimonio. Una buona preparazione al matrimonio deve aiutare ad entrare in uno stato di vita dove non tanto ci si può santificare (nonostante tutto), ma dove ci si deve santificare. E ci si deve santificare non imitando frati o suore, ma attraverso le faccende quotidiane della vita familiare. In altre parole ci si sposa per diventare santi attraverso il matrimonio e con la pratica delle virtù proprie a questo stato di vita. Diciamo infine che la santificazione nel matrimonio non è un fatto individuale, ma dapprima una santificazione a due (marito e moglie) poi una santificazione comunitaria (quando nasceranno i figli). Ogni coniuge deve poter contare sull’altro per un aiuto vicendevole nel cammino di santificazione e non avere la triste sorte di doversi santificare nonostante l’altro, come qualche volta capita. La preparazione, una scuola di vita I giovani si preparano globalmente alla vita coniugale crescendo e maturando in ogni campo della vita: psicologico, sessuale, sociale, economico, politico, religioso. Questa preparazione "remota" è spesso carente, per colpa di tanti: della famiglia,della società, della Chiesa e anche per colpa dei diretti interessati che hanno oziato e sciupato le occasioni positive che la comunità aveva loro offerte. La preparazione "prossima", che una volta era chiamata fidanzamento, è un tempo di lavoro serio e formativo, caratterizzato da un vero impegno di "scuola di vita". Il termine "scuola" può sembrare inopportuno o fastidioso, ma va preso proprio nel suo significato originale: una precisa volontà di formazione e di coeducazione (formarsi insieme ed educarsi reciprocamente). 2) Crescere e maturare insieme Costruire l’amore è un compito difficile e richiede una buona dose di maturità. Ora ci chiediamo: "Chi può riternersi maturo per il matrimonio?". Non esistono risposte prefabbricate. Ma una cosa è certa: bisogna impegnarsi per maturare. La maturazione individuale L’esigenza fondamentale dell’individuo è quella di realizzarsi come persona: al culmine di questa realizzazione sta la capacità di amare. E amare significa avere un rapporto di dono con l’altro, non strumentalizzarlo per fini egoistici. La maturazione di un individuo, nell’ambito dell’amore, deve durare tutta una vita, perché è molto difficile liberarsi dell’egoismo, anzi è impossibile liberarsene del tutto in questa vita. La maturazione in coppia Se amare significa entrare in rapporto con gli altri, la maturazione vera e completa continua in modo del tutto particolare nel fidanzamento e nel matrimonio. Uno degli impegni più profondi e più belli della coppia è quello di maturare insieme. È un impegno difficile e facile a secondo dei punti di vista. È difficile perché comporta accettazione e attenzione verso l’altro, rispetto della volontà e della personalità dell’altro, capacità di riconoscere i propri limiti, ecc. È facile perché l’essere in due ha i suoi aspetti positivi: portare un peso in due diventa più facile, godere in due aumenta la capacità di gioire. Occorre insistere sulla maturazione in coppia perché è essenziale alla coniugalità che sta alla base di tutta la formazione di coppia. Non si insisterà mai abbastanza su questo continuo progredire dei due insieme: alcuni aspetti del vivere insieme si logoreranno con gli anni, i pregi della giovinezza passeranno col tempo, ma l’importante è il ricordare che l’uno e l’altra sono maturati e si sono realizzati attraverso l’esperienza "a due". 3) Le caratteristiche della maturità Molti matrimoni falliscono per l’immaturità di uno dei due o di tutti e due. Non si esige certamente che uno si sposi quando è totalmente maturo, perché a queste condizioni non si sposerebbe nessuno. Ma è necessario che coloro che si impegnano a vivere insieme siano in cammino verso questa maturazione personale e di coppia. Evidenziamo al cune caratteristiche, alcuni indici, di questa maturità. a) Vederci chiaro Uno è sulla strada della maturità quando acquista una visione netta e obbiettiva delle cose e delle persone e, in primo luogo, della persona che sceglie e ama come compagna di viaggio nella vita. Ai nostri giorni non è facile avere questa capacità. La fretta, l’agitazione, la superficialità ci fanno rischiare grosso: ci lasciamo guidare nelle scelte solo dalle apparenze. Si apprezza più il vestito che la persona che lo indossa, si guarda più all’auto sportiva o di lusso che a colui che siede al posto di guida. Ci si dimentica che l’essenziale di una persona è invisibile agli occhi. Vedere chiaro in se stessi comporta un certo sforzo di riflessione e l’accoglienza riconoscente dei consigli altrui perché siamo consapevoli dei nostri limiti. Bisogna fermarsi spesso a revisionare la propria vita da soli e in coppia. Oggi, in un mondo in cui tutti corrono (e i coniugi più degli altri), sembra ridicolo parlare di riflessione, di revisione di vita, di dialogo di coppia. Ma proprio perché siamo in questa situazione le cose non vanno tanto bene. b) Essere liberi Altra caratteristica di chi diventa adulto è la capacità di essere libero. Oggi siamo più liberi che in altre epoche della storia? Siamo liberi dai timori, dalla cattiveria, dalla violenza?. Certamente non possiamo superare e eliminare totalmente le ansie e le paure. Ma è pur vero che un adulto deve giungere a liberarsene per quanto può e diventare padrone delle sue pulsioni con il controllo di sé. Non è abbastanza libero chi crede di poter amare ogni giorno una donna diversa, chi crede di poter diventare padrone del mondo con il denaro o la violenza: essere adulti è libertà interiore dai condizionamenti e dalla negatività. "La verita vi farà liberi" ha detto Gesù. E la libertà interiore ci fa vivere secondo una scala di valori e ci fa sciegliere ciò che è bene anche per l’altro. Infine la libertà non può varcare il limite dell’onestà e si ferma rispettosa dove inizia la libertà dell’altro. c) Senso di responsabilità Un’altra caratteristica della maturità e il saper assumere delle responsabilità per sé e per altri. Libertà e responsabilità sono gli atteggiamenti autentici dell’adulto. Molti sono anagraficamente adulti, ma spesso si scrollano di dosso le loro responsabilità mostrandosi di volta in volta leggeri, disfattisti, infantili e scoraggiati. Vita di coppia è capacita di condividere insieme le responsabilità senza scaricarle totalmente sull’altro. Anche nella più felice e romantica delle ipotesi, lo sposarsi resta sempre un rischio. Ma è un rischio che val la pena di correre proprio confidando nell’amore che è più forte della morte. Il rischio fa parte di tutte le conquiste della vita e l’amore è la realtà più grande da conquistare. Vale la pena di assumersi il peso delle proprie responsabilità e rischiare tutto per il gusto di vivere e di amare. 4) Essere differenti per costruire l’unità Non e facile capire l’altro. Uomo e donna sono realmente differenti. Vi è però un punto certo e per noi cristiani irrinunciabile: uomo e donna sono stati creati a immagine e somiglianza di Dio. Il che vuol dire che uomo e donna, nella loro diversità, esprimono il mistero delle relazioni tra le persone divine: e questo è tanto. Di più possiamo dire ben poco. Un individuo a sé, irripetibile, unico Nella vita di coppia un uomo concreto si incontra con una donna concreta. Essi sono unici. Hanno caratteristiche fisiche, psicologiche, morali e culturali che fanno di essi individui a sé stanti. È quindi naturale che uno incontrando l’altro noti le differenze e le apprezzi o si scontri dolorosamente con esse. Da queste differenze gradite o sgradite nascono le simpatie e le antipatie,le attrazioni o le repulsioni. Nel diverso, il bisogno dell’unità Le parole di Adamo quando incontra Eva "Questa è carne dalla mia carne e osso delle mie ossa" rivelano il bisogno dell’identità nella differenza. L’uomo esce dalla sua solitudine innaturale e pesante per entrare in rapporto con un’"altra", diversa, con la quale desidera formare una unità. L’unità è la conseguenza dell’incontro, e il cammino per realizzarla coincide con il cammino verso la maturazione affettiva. Per uscire da se stessi e aprirsi all’altro bisogna lasciare alle spalle tante cose e tante persone. La parola di Dio ce lo insegna: "L’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola". Nel diverso, la ricchezza dell’unione Queste differenze personali contribuiscono allo sforzo dell’uscire da se stessi e di incontrarsi nell’altro differente. È la differenza che ci spinge ad accettare l’altro così com’è e senza la volontà di cambiarlo. Perché questa differenza è la ricchezza dell’unione. È la persona scelta,nella misura in cui resta differente e viene accolta come tale, diventa la misura della nostra capacità di relazione. La realtà dell’altro che mi sta davanti e spesso molto diversa da quella costruita nei sogni della giovinezza. La gamma delle diversità spesso è molto estesa, troppo estesa. Dopo il miracolo dell’estasi che accompagna l’innamoramento, tutte queste differenze possono sembrare inaccettabili e insormontabili. E allora che si fa? Bisogna amare l’altro per i suoi pregi, ma anche per rimediare alle sue carenze e riempire il suo vuoto di valori. Amore non è solo ricevere e contemplare: è soprattutto dare e, in molte circostanze, chiudere gli occhi per non vedere. Le differenze, alla fine, costituiscono la maggior ricchezza della coppia. È accettandosi nella diversità che l’uomo e la donna si ritrovano nell’unità. Tutti e due sono alla ricerca della propria identità che si riflette nell’altro, desiderato diverso, accolto diverso, amato diverso. 5) Maschio e femmina li creò: una sessualità per amare Le origini della sessualità coincidono con il programma di Dio nella creazione. "Dio creò l’uomo a sua immagine. Maschio e femmina li creò". Dio creatore ha creato un essere con la capacità di assomigliare a lui. Ci spieghiamo. Dio è essenzialmente rapporto perché è amore. Creando l’uomo a sua immagine e somiglianza, crea un essere capace di rapporti, capace di amare. E siccome Dio creatore ha creato l’uomo a sua immagine, ossia creatore, la relazione d’amore dell’uomo e della donna è feconda, capace di riprodurre il mistero della creazione. E questo lo possono fare solo attraverso la loro sessualità. Essere sessuati è capacità di rapporto d’amore, è essere a somiglianza di Dio-Amore. La sessualità è una caratteristica fondamentale della persona perché essere persona è avere la capacità di mettersi in relazione. La persona è un composto di valori fisici, psichici, morali, religiosi. La sessualità avrà quindi dei connotati fisici (diversità dei corpi), psichici (diversità delle dinamiche interiori), morali (diverse sfumature nel modo di aderire al bene o di fuggire il male), religiosi (tonalità differenti nel modo di vivere la medesima fede). Sarebbe dunque un errore grossolano limitare il concetto di sessualità alla sola realtà fisica: essa coinvolge tutti gli aspetti della persona. La sessualità è invito a uscire dalla solitudine I sessi sono due. Questo è già un invito implicito della natura a vivere l’esperienza della complementarietà ai diversi livelli della persona. La bipolarità sessuale include una vocazione. Se nascere significa essere chiamati a vivere, nascere sessuati significa essere chiamati a uscire dalla propria solitudine per instaurare un rapporto autentico tra persone. E un rapporto interpersonale è autentico quando è produttivo. Genitalità significa appunto questo: poter essere fecondi, poter maturare all’interno del rapporto d’amore una dimensione di fecondità. La genitalità per essere vissuta in modo umano va capita e orientata nel senso personalistico: non va considerata in senso esclusivamente biologico, ma vista nel complesso di tutte le componenti della persona. Si può essere fecondi in molte maniere: fisicamente o moralmente (es.: la adozione di un bambino e una fecondità morale), psichicamente o religiosamente (es.: il rapporto del celibe con Dio è fecondo di disponibilità verso i fratelli). La sessualità rimane un mistero Si dice che la paura sia la compagna dell’uomo. La paura della solitudine scandisce il tempo della vita personale; la paura della morte incombe inevitabile su tutti. Ebbene anche in quest’ambito la sessualità ha un ruolo da svolgere: una sana integrazione sessuale permette all’uomo di ridurre di molto tali paure. Come? Attraverso un autentico rapporto di persone si supera la paura della solitudine, attraverso la fecondità la coppia ha la persuasione di prolungarsi nei figli e di sconfiggere la morte. La sessualità è avvolta nel mistero. Essa rimane un mistero all’intelligenza umana, e non deve stupirci, perché scaturisce dal mistero dell’amore di Dio creatore, di cui è un riflesso e una partecipazione. Forse certi silenzi e una certa fatica nel comprendere a fondo il fatto sessuale, trovano la loro origine proprio in questo fatto: la sessualità è un mistero che ci supera di molto. Si ritorna così a Dio Amore e Vita che crea l’uomo maschio e femmina. La sessualità è un progetto firmato da Dio e consegnato all’uomo perché lo realizzi nel tempo. 6) Il segno della grande alleanza: il matrimonio-sacramento Nell’AT Dio comunica con il suo popolo attraverso espressioni che sono proprie del vocabolario dell’amore di coppia: il matrimonio diventa segno dell’amore di Dio per il suo popolo. È la storia dell’Alleanza. Questa parola "alleanza" spiega il significato del matrimonio come sacramento celebrato dalla Chiesa. Il matrimonio è un’alleanza Nel giorno delle nozze gli sposi si scambiano gli anelli. Questo gesto è simbolo di un’alleanza. Questa alleanza tra uomo e donna ha le sue origini all’inizio dell’umanità quando Dio creò la coppia. Dio creò la coppia a sua immagine: "Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò" (Gen 1,27). Quindi l’essere sessuati, l’essere maschio e femmina, è essere a immagine di Dio. Come? La risposta ci viene dalla conoscenza di Dio. Dio è amore. Dio è amore perché è rapporto di persone. Amare infatti e la capacità di entrare in rapporto con l’altro. L’uomo è creato a immagine di Dio che è essenzialmente rapporto interpersonale d’amore creativo. E per essere tale viene creato in coppia. L’uomo da solo è un essere incompleto. Dio stesso dice: "Non è bene che l’uomo sia solo: gli voglio fare un aiuto che gli sia simile". Allora Dio creò ogni sorta di animali a servizio dell’uomo. Ma il testo biblico continua: "Ma l’uomo non trovò un aiuto che gli fosse simile". Il testo continua: "Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull’uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e rinchiuse la carne al suo posto. Il Signore plasmò con la costola, che aveva tolta all’uomo, una donna e la con disse all’uomo. Allora l’uomo disse: "Questa volta essa è carne dalla mia carne e osso dalle mie ossa". Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola" (Gen 2,18-24). Il matrimonio è un sacramento di salvezza Gli sposi sono i ministri del matrimonio. 0gnuno ha l’incarico di trasmettere la grazia all’altro. La comunione di beni personali che gli sposi si promettono nel giorno del matrimonio comprende anche il massimo dei beni per i credenti: l’amore di Dio. Il matrimonio cristiano è una vocazione "a due" per realizzare il regno di Dio a livello di coppia. Ci si salva grazie anche all’altro e non "nonostante l’altro". Il matrimonio è un sacramento di morte e di risurrezione 0gni sacramento è partecipazione al mistero della morte e risurrezione di Cristo. Morire per risorgere è la legge di tutta la vita cristiana, la legge dell’amore cristiano. La vita matrimoniale è drammatica e felice insieme: è morire per risorgere ogni momento. Rinunciare al proprio egoismo per amore dell’altro e morire e risorgere. Sopportare l’incomprensione e la trascuratezza purche l’altro sia felice, è morire e risorgere. Decidere di avere o non avere un figlio è morire e risorgere. Ecc... Tutti gli atti del vivere quotidiano degli sposi cristiani devono proclamare la morte e la risurrezione del Cristo vissuta dai cristiani nell’attesa della sua venuta. Questa è la via della santità e della gioia cristiana. La santità è infatti la gioia di vivere "nel Signore", il gusto di vivere in alleanza con Dio. Il matrimonio a immagine della grande alleanza Leggendo la Bibbia riusciamo a intravedere un misterioso filo conduttore che porta l’uomo, dalla creazione alla redenzione, verso una unione sempre più profonda con Dio: è la storia dell’alleanza nell’amore di Dio con il suo popolo. Una storia di fedeltà da parte di Dio e di infedeltà e pentimenti da parte dell’uomo. Leggiamo un solo brano dal profeta Osea (2,21-22). Dio dice al suo popolo: "Ti farò mia sposa per sempre, ti farò mia sposa nella giustizia e nel diritto, nella benevolenza e nell’amore, ti fidanzerò con me nella fedeltà e tu conoscerai il Signore". Si sta annunciando un grande mistero: Dio parla di fidanzamento e di matrimonio. Con la venuta di Cristo giunge anche il tempo delle nozze del Figlio di Dio con l’umanità: "Il regno dei cieli è simile a un re (Dio) che fece un banchetto di nozze per suo Figlio (Cristo che sposa l’umanità)" (Mt 22,2; cf. Lc 14,16). Durante l’ultima cena Gesù dichiara: "Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue che viene versato per voi" (Lc 22,20). Questa è l’alleanza definitiva, è il matrimonio che segue al lungo periodo di fidanzamento dell’AT. Il Figlio di Dio si unisce in modo indissolubile con tutta l’umanità che lo accoglie: è il matrimonio di Cristo con la sua Chiesa (cf. Ef 5,21-33). È su questo matrimonio di Cristo con la Chiesa che si innesta il matrimonio sacramento. Il matrimonio cristiano è la realizzazione concreta del matrimonio Cristo-Chiesa in una coppia di sposi che vivono il loro amore "nel Signore". Il percorso è talvolta faticoso e seminato di incertezze e delusioni. Ma soprattutto è un’esperienza di gioia esaltante perché è una storia d’amore: una storia d’amore umano e divino. 7) Armonia e donazione del matrimonio Il corpo è indispensabile per esprimere l’amore. Apprezzare il nostro corpo e quello degli altri è apprezzare l’opera di Dio creatore e vedere il mondo con gli ochhi stessi di Dio il quale guardando la creazione disse: "È molto bella e molto buona!" (cf. Gen 1,31). Il corpo non è un inciampo, una zavorra dell’anima, è lo strumento magnifico donatoci da Dio per manifestare i valori spirituali che diversamente rimarebbero inespressi in noi. Leggiamo nella GS n. 49: "Molti uomini della nostra epoca danno grande valore al vero amore tra marito e moglie che si manifesta in espressioni diverse secondo oneste usanze di popoli e tempi. Proprio perché atto eminentemente umano, essendo diretto da persona a persona con un sentimento che nasce dalla volontà, quell’amore abbraccia il bene di tutta la persona e perciò ha la possibilità di arricchire di particolare dignità i sentimenti dell’animo e le loro manifestazioni fisiche e di nobilitarli come elementi e segni speciali del l’amicizia coniugale". Chi comprende poi il mistero dell’Incarnazione si rende facilmente conto del motivo per cui Dio si è fatto uomo. Per amare. Il suo corpo è diventato segno di amore, di donazione, di sacrificio fino alla dedizione completa. Impegno di reciproca fedeltà Nella celebrazione del sacramento gli sposi si dicono reciproca mente: "Io prendo te come mia sposa (o mio sposo) e prometto d’esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia, e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita". La fedeltà è una delle esigenze più profonde dell’amore e dell’armonia. Ma non è una formula magica quella che si dice nel giorno del matrimonio. La fedeltà e l’armonia vanno conquistate prima e dopo il matrimonio con l’aiuto di Dio e la rinuncia al proprio egoismo. La felicità e la buona riuscita del matrimonio sono intimamente connesse con l’intesa che la coppia riesce ad avere sui problemi fondamentali della vita. La coppia deve imparare l’arte del dialogo sui valori fondamentali della vita per giungere ad una condotta di vita concreta. Volontà di conoscersi profondamente La conoscenza dell’altro, la scoperta dell’altro avviene gradualmente attraverso tutti i mezzi di comunicazione personale, soprattutto col dialogo. L’altro è diverso come sesso, mentalità, famiglia di provenienza, gusti, usi e costumi... Inoltre ognuno di noi ha un certo pudore nel comunicarsi agli altri, soprattutto quando il nostro interno segreto non è tutto oro che luccica. Il comunicare, il parlare, il dialogare sono i mezzi ordinari per imparare a conoscersi. E il conoscersi nell’amore e nella simpatia crea l’accordo profondo tra le persone. Volontà di accettarsi Bisogna accettare l’altro com’è, senza la pretesa di cambiarlo, di adattarlo ai nostri gusti o capricci. Bisogna riconoscere e accettare i propri limiti e specialmente il limite che non bisogna mai varcare: il rispetto della libertà dell’altro. L’accordo e il compromesso a cui bisogna arrivare devono essere sempre il risultato di due libertà, mai l’imposizione dell’uno sull’altro. L’io e il tu devono trovare il modo migliore per diventare il "noi". Un "noi" che è la coppia che vive in amore e in armonia. E queste coppie che stanno perfezionando in continuità la loro intesa non sono delle eccezioni. Sono una felice realtà di tutti i tempi e del nostro tempo. Il bene, a differenza del male, non fa rumore e non fa notizia. Il detto: "Fa più rumore una quercia che cade, che una foresta che cresce" può essere in qualche modo applicato alle coppie e alle famiglie del nostro tempo. Purtroppo le coppie che crollano rumorosamente sono più d’una, ma quelle che reggono, crescono e si realizzano nell’armonia e nell’amore sono "foresta" silenziosa che Dio benedice.
Nessun commento:
Posta un commento